Il Seitan
Il Seitan è un alimento ricco di proteine vegetali. Si ottiene dal glutine di frumento e ormai lo si trova tranquillamente in commercio, anche se i costi si aggirano dai 15 ai 18 euro al kg.
Volendo è possibile autoprodurlo e vi sono due modi per farlo.
Il primo consiste nell'impastare farina bianca (meglio la manitoba) con acqua e, una volta ottenuto l'impasto, va messo a bagno e lavato sino a quando non rimarrà che il glutine. Una volta ottenuto, il gutine va tenuto a macerare con salsa di soia, olio di oliva e spezie a piacere. Dopo circa un'ora, lo si avvolge in un panno bianco pulito, o nella pellicola trasparente bucherellata a dovere dopo aver avvolto il composto. Infine lo si cuoce in brodo vegetale, meglio se fatto direttamente da noi, io, oltre ala classica carote, patata, sedano, pomodorini e cipolla, aggiunge sempre un paio di foglie di alga Kombu e un pezzo di zenzero, e in base all'estro aggiungo delle spezie. A fine cottura, va tagliato a fette e lo si conserva nel suo stesso brodo. In frigo dura circa una settimana. da 1 Kg. di farina, si ottiene circa mezzo kg di seitan.
Il secondo metodo è più veloce, basta acquistare la farina di glutine.
Io solitamente utilizzo 400 g di farina di glutine e la miselo con 100 g di farina di lenticchie o di lupini o di fave. Aggiungo alcune spezie a piacere e poi impasto con un composto fatto di 400 ml di salsa di pomodoro, 100 ml di latte di soia, un po di salsa di soia, un pizzico di sale e un filo di olio evo. A differenza del primo procedimento, in pochissimi minuti l'impasto è pronto, solitamente non lo faccio riposare, e avendo già preparato in precedenza il brodo vegetale, lo avvolgo nella pellicola trasparente come fosse un grosso salame, bucherello tutto con uno stecchino e lo metto a cuocere per la solita ora. Con questo procedimento, in base alle quantità scritte, si ottiene circa 1 kg sdi seitan. Molti si staranno chiedendo "e poi, che ci faccio?"
Il seitan di presta a tantissime ricette, lo si può grigliare, friggere in padella con poco olio, può essere fatto a scaloppina, tritato per un ragù, a pezzetti con le patate, insomma, l'utilizzo di questo prodotto è veramente legato alla nostra fantasia. Provatelo e buon appetito
Spaghetti di zucchine alla puttanesca
Ingredienti per 2 persone:
6 zucchine
1 spicchio di aglio
Olio evo qb
8 pomodori secchi
1 barattolo di olive nere denocciolate
1 cucchiaio di capperi
Sale e pepe qb
Procedimento
Con lo spiralizzatore, fate gli spaghetti di zucchina.
In una padella fate diventare caldo l'olio evo e aggiungete l'aglio tritato, i podmodori secchi fatti a pezzi non troppo grandi, le olive nere denocciolate, i capperi e infine gli spaghetti di zucchine, mescolando sino a quando le zucchine non saranno cotte. Aggiustate di sale e aggiungete pepe nero a piacere